Quando si progetta o si ristruttura un bagno, uno degli elementi che più influiscono sia sull’estetica sia sulla funzionalità è il piatto doccia. In particolare, il modello realizzato in ceramica rappresenta ancora oggi una scelta solida e affidabile — vediamo perché.

I punti di forza della ceramica

  • Resistenza all’usura: La ceramica è un materiale noto per la sua durabilità, capace di resistere all’uso quotidiano intenso, ai graffi e all’usura nel tempo.
  • Facilità di pulizia: Essendo non porosa, la superficie ceramica non assorbe acqua né sporco facilmente, risultando più semplice da tenere igienicamente in ordine.
  • Versatilità estetica: Disponibile in molte forme (rettangolare, quadrata, angolare) e finiture (lucide, satinate), si adatta bene sia a bagni classici che moderni.
  • Affidabilità del materiale: I piatti doccia in ceramica sono prodotti da tempo, e molte aziende propongono versioni “antiscivolo” o con bordi ribassati per maggiore sicurezza.

Qualche nota da non dimenticare

  • Il peso: Essendo piuttosto pesante, la ceramica richiede una struttura di posa adeguata e può complicare l’installazione, soprattutto in ambienti già esistenti.
  • Fragilità agli urti: Pur essendo resistente all’usura, in caso di urto considerevole può scheggiarsi o danneggiarsi, e la riparazione può essere difficile.
  • Livello d’installazione: Molte versioni tradizionali hanno uno spessore elevato o un bordo rialzato, creando uno scalino all’ingresso della doccia che potrebbe essere un ostacolo per chi ha mobilità ridotta.

Come scegliere il modello giusto

Piatto Doccia Bianco opaco

1. Dimensioni e forma

La scelta della forma e delle misure dipende dallo spazio disponibile, dalla posizione della parete o nicchia e dall’abitudine d’uso. Le forme più comuni sono i piatti doccia rettangolari e quadrati, mentre quelli angolari o semicircolari sono utili quando lo spazio è ridotto.
Verifica bene le dimensioni disponibili: ad esempio 70×90 cm, 80×100 cm oppure modelli più grandi.

2. Tipo di installazione

  • Appoggio: Il piatto è posato sopra il pavimento esistente, con un bordo visibile. È la soluzione più semplice.
  • Filo pavimento: Il piatto è a livello del pavimento circostante, creando continuità visiva e facilità d’accesso. È una scelta “premium” e in ceramica richiede una posa più accurata.
  • Incasso/sottile: Alcuni modelli in ceramica sono progettati con spessori ridotti (es. 3-6 cm) per ridurre lo scalino.

3. Finitura e sicurezza

Valuta che la superficie preveda un trattamento antiscivolo, specialmente se il bagno è utilizzato da bambini o persone anziane.
Scegli una finitura che si armonizzi con il resto dell’arredo bagno: ad esempio ceramica bianca lucida per un effetto classico, oppure satinate o con tono neutro per un look moderno.

4. Brand, garanzia e posa

Verifica che il rivenditore indichi chiaramente indice antiscivolo, spessore del piatto, dimensioni disponibili e modalità di posa. Anche l’assistenza post-vendita (ricambi, scarico compatibile) è un valore aggiunto. Esempio: un modello in porcellana ceramica con base antiscivolo.

Arredare con stile usando un piatto doccia in ceramica

Parete Doccia Walk iin con profilo oro montata su piatto doccia a filo pavimento

Spunti pratici

  • Se il bagno è di dimensioni ridotte, opta per un piatto rettangolare lungo e stretto, che sfrutti al meglio lo spazio.

  • Per un effetto “spa” o di design, scegli un piatto ceramico tipo “filo pavimento” e alle sue spalle una doccia walk-in con vetro trasparente.

  • Abbinamenti:

  1. Ceramica bianca + piastrelle grandi formato → effetto pulito e luminoso.
  2. Ceramica tono neutro (grigio, beige) + pareti in pietra o effetto cemento → stile industrial-chic.
  • Accessori: considera piletta a filo, vetro trasparente, soffione grande. Un piatto ceramico di qualità diventa la “base solida” su cui costruire l’esperienza della doccia.

Manutenzione e cura

  • Rimuovi regolarmente residui di sapone o calcare con un detergente delicato; la ceramica resiste bene ai prodotti aggressivi, ma meglio evitare abrasivi troppo forti.
  • Controlla la perfetta pendenza verso lo scarico: anche un piatto di alta qualità può soffrire se l’installazione non è corretta.
  • In caso di scheggiatura, valuta se è riparabile o se è necessario sostituire: molto dipende dal bordo e dalla zona danneggiata.

Conclusione

Se stai cercando una soluzione per la tua doccia che unisca estetica, affidabilità e semplicità di manutenzione, un piatto doccia in ceramica è sicuramente un’opzione da considerare con attenzione. Essendo un elemento permanente nel bagno, è importante riflettere bene su dimensioni, forma, installazione e finitura prima dell’acquisto.
Prenditi il tempo per misurare lo spazio, valutare il tipo di posa possibili, e abbinare il totale dell’arredo bagno (mobili, piastrelle, sanitarî) per ottenere un risultato armonioso e funzionale.