É arrivata la bella stagione e con lei il tanto atteso periodo dei rilassanti week end al mare a godersi il sole, le lunghe passeggiate sul bagnasciuga e i bagni nell’acqua salata.
Arredare la casa al mare
Ecco come arredare la casa al mare in quatro semplici mosse:
Se avete da poco acquistato un’abitazione al mare per godervi al meglio le vacanze e alcuni fine settimana fuori porta, è arrivato anche il momento di pensare al modo giusto in cui arredarla.
L’effetto da ottenere è di aprire le porte della nostra casa e di trovarci in un ambiente accogliente e rilassante, che ci faccia godere al meglio il periodo di relax.
L’arredamento della seconda casa ci permette certamente di dare sfogo ad idee azzardate e originali e, perché no, magari anche di tirare fuori la nostra creatività realizzando diversi pezzi di mobilio fai-da-te, che stonerebbero nelle nostre dimore cittadine. L’arredamento dovrà essere ben studiato, luminoso e fresco, con colori e tessuti chiari, che riflettano bene la luce estiva che entra dalle finestre e si sparge negli ambienti. Se non si vuole ricadere nell’ormai già visto stile marinaro bianco e blu e si preferisce qualcosa di più sofisticato e originale, la scelta più azzeccata potrebbe essere un arredamento shabby chic.
Lo shabby chic è uno stile che vede le sue origini nelle vecchie case di campagna inglesi ed è caratterizzato dall’utilizzo di colori chiari, come il bianco, il grigio perlato, il tortora e tutte le tonalità pastello. Non fatevi ingannare dal significato della parola shabby (che significa invecchiato e logoro), il risultato visivo finale sarà molto lontano dall’idea di trasandato. Shabby si riferisce invece allo stato in cui si trovano i mobili che vengono utilizzati per questo tipo di arredamento: sono di qualsiasi età e materiale, ma preferibilmente d’epoca e ricchi di intarsi, e vengono recuperati e ridipinti con colori chiari. Il risultato che si vuole ottenere è un pezzo di arredo che sembri un mobile usurato, quindi anche il tipo di pittura dovrà apparire tale: la vernice deve essere scrostata, distribuita grossolanamente e patinata di polvere. Tutti questi effetti possono essere riprodotti con la tecnica shabby, ottima per dare ad armadi, tavoli e librerie l’aspetto di mobili vissuti.

3) Cosa non può mancare in un arredamento shabby chicNonostante lo stile shabby chic sia molto vario e lasci spazio alla libera creatività di chi arreda, è necessario seguire alcune semplici dritte per non rimanere delusi ad opera compiuta. Per ottenere un risultato raffinato ed elegante bisogna avere alcune accortezze nella scelta dei colori, dei materiali e degli accessori.
La prima cosa da decidere sono i colori: ci si dovrà scordare delle tonalità forti, accese e decise: nello shabby chic il protagonista è senza dubbio il bianco, in tutte le sue varianti che vanno dal bianco panna al bianco sporco. Al sottofondo candido possono essere abbinati anche altri colori come il beige, il rosa, l’azzurro, il verde salvia, il grigio, il lilla e il giallo, sempre in tonalità molto chiare e tenui.
Come già detto, non c’è una regola precisa nella scelta del materiale e dello stile dei mobili da utilizzare. Tuttavia lo shabby chic strizza l’occhio al mobilio d’epoca e vintage, preferibilmente di legno e ricco di intarsi, ottimo da riverniciare di bianco. Quindi via libera a vecchie credenze, poltroncine, bauli, cassettoni e armadi recuperati dalla casa della nonna o dalle vostre soffitte, pronti per essere rimessi rimessi a nuovo.
I materiali ideali sono quelli più naturali possibili, come il legno per i mobili e i pavimenti, mentre lino e cotone sono perfetti come tessuti per tovaglie, rivestimenti e tende.
Gli accessori non sono certo da dimenticare: sono fondamentali per dare un tocco in più all’arredamento. Le ceste e i contenitori di vimini sono indispensabili e anche molto gradevoli in una casa al mare. Un bellissimo effetto può essere ottenuto semplicemente riempiendo un cesto con alcuni fiori dai colori delicati, come mazzolini di margherite o di lavanda. Di grande effetto sono i lampadari a goccia di cristallo e i pouff rivestiti in cotone di tonalità tenue come il color crema, perfetti nel salotto, mentre in camera da letto possono essere sistemati vecchi specchi dalla cornice usurata, cuscini e coperte color pastello, magari lavorate all’uncinetto.
4) Arredare il bagno in stile shabby chic
Per la maggior parte delle stanze della casa i tratti caratteristici che guidano la scelta dell’arredamento sono comuni: colori chiari, mobili vintage e accessori a tema. Un discorso dedicato e più approfondito deve essere fatto, invece, per il bagno. In questa stanza lo stile scelto deve necessariamente compenetrarsi con la praticità e la funzionalità dell’arredamento. In particolare in una casa al mare, il bagno deve essere il più possibile funzionale e facile da pulire, pur mantenendo un aspetto coerente con il resto dell’abitazione. Al centro dell’attenzione c’è senza dubbio la vasca da bagno: sceglietene una in stile retrò con piedini intarsiati e rubinetteria vistosa. Darà da sola a tutto l’ambiente del bagno un aspetto elegante, raffinato e vintage tipico dell’arredamento shabby chic. Gli altri sanitari, come il lavabo, il water e il bidet saranno perfetti se realizzati in ceramica bianca, magari abbinandovi una rubinetteria retrò che richiami lo stile della vasca da bagno.
Sopra il lavabo sarebbe ideale appendere una specchiera che richiami lo stile del resto della casa: si può optare per una cornice in legno un po’ usurata da riverniciare o per uno specchio più moderno e semplice, magari di forma ovale.
Come per il resto delle stanze, curate tutti i dettagli: scegliete un dispenser per il sapone e un porta-saponetta di colore chiaro, e un bicchiere per gli spazzolini in vetro, magari ottenuto riciclando un vecchio barattolo della marmellata. I mobili per il bagno seguono le stesse linee guida di quelli per il resto della casa, ma sarebbe interessante abbinare anche strutture di metallo dall’aspetto vissuto e armadietti color pastello dove sistemare asciugamani e accessori a vista. Come tocco finale non dimenticatevi delle candele profumate e dei fiori sistemanti in vasi di vetro.








Bellissimo arredo!