Il bagnetto è decisamente uno dei momenti più dolci e divertenti che una mamma possa trascorre insieme al suo bambino. E’ bellisimo guardare il proprio piccolo scoprire l’acqua e giocare schizzando tutto il bagno ma allo stesso tempo è anche un momento pieno di ansie, questo vale soprattutto per le neo mamme.
Una nostra collaboratrice ha da poco avuto una splendida bambina e grazie ai suoi racconti, ci siamo resi conto che le neo mamme tendono a farsi un milione di domande soprattutto quando si trovano a dover acquistare la prima vaschetta per il bagnetto. In effetti oggi in commercio ci sono davvero tantissime tipologie di queste vasche-doccia adatte a tutte le esigenze sia di spazio che economiche, infatti sia che abbiate nel vostro bagno una vasca molto grande o solo un box doccia esiste la vaschetta adatta a voi.

Fare il primo bagno ad un neonato
Prima di procede all’acquisto di una vasca per il bagnetto bisogna però prendere in considerazione alcuni elementi fondamentali, primo fra tutti è necessario che ogni vaschetta indirizzata per il bagnetto dei neonati sia dotata di antiscivolo, ovvero una sagoma interna che si trova sul fondo della vaschetta con la funzione di evitare che il bambino possa scivolare, rendendo così la vasca estremamente sicura.
Il massimo sarebbe scegliere una vasca dotata di ventose da poter aderire direttamente alla vostra vasca o piatto doccia garantendo così un fissaggio ottimale. Oltre all’antiscivolo una buona vaschetta per neonato o bambino dovrebbe essere dotata di un riduttore, in modo da poter essere usato nei primi mesi di vita e poi tolto quando il bambino sarà in grado di stare seduto autonomamente, evitando così la necessità di comprare una nuova vaschetta. Inoltre scegliere una vaschetta con tappo sarebbe davvero l’ideale in quanto vi consentirà di svuotarla in un modo davvero facile ma soprattuto veloce. Alcune vaschette in commercio attualmente presentano anche un termometro, il quale vi permetterà di capire qual è la temperatura esatta dell’acqua in modo da non dovervi ustionare ogni volta la mano per controllare il grado di calore.
Infine non meno importante, bisogna tenere in considerazione l’idea che il bimbo ha del bagnetto, infatti se ama il momento del bagnetto si potrà scegliere una vaschetta che gli consenta di stare seduto e magari giocare con qualche paperella, ma se non è proprio un amante del bagnetto e ogni volta che deve farlo iniza ad urlare come un pazzo allora sarà meglio optare per una vaschetta a secchiello, in questo modo il bambino andrà ad assumere la stessa posizione che aveva nella pancia della madre sentendosi più al sicuro.
Ma quali sono le diverse tipologie di vaschette per il bagno?
Vaschette tradizionali:
Sono le più comuni e solitamente sono realizzate in plastica rigida, possono essere posizionate sia nella vasca da bagno, ma anche nella doccia a seconda delle necessiatà poichè ce ne sono di tutti i tipi ma soprattutto di tutte le forme.

Il primo bagnetto per un neonato
Vaschette fasciatoio:
Questo tipo di vaschetta è adatto a chi ha molto spazio a disposizione, infatti si tratta di un vero e proprio fasciatoio dove togliendo il materassino, dove si cambia abitualmente il bambino, si trova una vaschetta dove poter fare il bagnetto direttamente sul supporto del fasciatoio, offrendo così la possibilità di non doverlo fare per forza in bagno ma anche in camera o in qualsiasi altro posto delle casa in base alla propria volontà. Ovviamente bisogna sottolineare che si tratta di una soluzione adatta solo per i primi mesi del bambino, infatti una volta diventato troppo grande sarà necessario l’acquisto di una vaschetta adatta alle sue misure.
Vaschette pieghevoli:
Soluzione ideale per chi non ha molto spazio in casa, infatti questo tipo di vaschetta può essere chiusa con estrema facilità con un solo gesto, ma non bisogna pensare che si tratta di una vasca scadente poichè i materiali con cui è stata realizzata garantiscono il massimo della sicurezza. Inoltre una volta chiusa diventa estremamente compatta e sottile, permettendo di essere riposte in qualsiasi punto della casa, anche dietro la porta del bagno ed essere presa al momento dell’utilizzo.
Vaschette gonfiabili: Come le vaschette pieghevoli anche questo tipo di vaschette possono essere scelte da chi non ha molto spazio a disposizione in quanto possono essere gonfiate al momento del bagnetto e sgonfiate e piegate quando si termina. Al loro interno sono costituite da un materiale ergonomico per evitare che il bambino possa scivolare inoltre sono tra le più economiche in commercio ed alcuni tendono ad acquistarla come vaschetta da viaggio più che vaschetta principale proprio per la sua capacità di occupare poco spazio.
Mamma, siamo curiosi di conoscere la tua esperienza e quella del tuo piccolo/a durante il bagnetto!
Cosa ama fare quando è immerso nelle bolle di sapone? Che tipologia di vaschetta utilizzi? Raccontacelo nei commenti…