Oggi il nostro viaggio fa una tappa in Sicilia. Una terra dominata da molte bellezze paesaggistiche tra cui ritroviamo il noto vulcano Etna. In suo onore oggi approfondiremo l’arredobagno in pietra lavica.
La Sicilia anticamente chiamata Trinacria rappresenta l’isola più grande del nostro paese ed è una delle regioni italiane ad avere uno statuto speciale. Il suo capoluogo è Palermo.
Come già detto ha un territorio particolarmente ricco di bellezze paesaggistiche che si suddividono in territori montuosi, collinari e soprattutto balneari lungo le coste.
In questa regione ritroviamo un mix di sapori e colori davvero caratteristici che ogni anno, durante la stagione estiva, richiamano milioni di turisti. Le principali mete scelte dai viaggiatori sono le numerose isolette che la circondano come le Eolie, le Egadi, Pelagie, Pantelleria e Ustica oppure i luoghi famosi per la presenza di vulcani come l’Etna, lo Stromboli e Vulcano. L’Etna rappresenta il più grande vulcano attivo in Europa e le isole Eolie insieme ad Agrigento e Siracusa fanno parte della famosissima lista World Heritage List dell’UNESCO come patrimonio dell’umanità.
La Sicilia è una regione molto legata alla cultura popolare infatti è ricca di sagre e eventi culturali che vengono svolti durante tutto l’anno. Di particolare bellezza sono le feste dedicate ai santi patroni della terra.
L’arredamento delle case tipico ha molti richiami alla storia che ha caratterizzato questa terra. In prevalenza erano utilizzati mobili di colore scuro e in alcune stanze le pareti, che non erano rifinite, erano caratterizzate dalla roccia a vista. L’arredamento si evoluto anche in questa tegione e oggi c’è una bella novità in ambito di arredobagno. La pietra lavica. Un materiale scuro particolarmente duro e resistente agli sbalzi termici. Si tratta di un materiale lavorabile di conseguenza adatto alla creazione di opere d’arte e altri prodotti come l’arredamento per la stanza da bagno.

Arredamento completo da bagno Ranieri in pietra lavica
La caratterista principale che rende questi oggetti unici è proprio la manualità del lavoro svolto sulla pietra per ricavare l’arredamento.

Rivestimento Ranieri in pietra lavica naturale per la zona doccia
I due lavabi e la vasca da bagno infatti vengono estratti e scolpiti da interi blocchi. Ovviamente in parte il lavoro è svolto anche da apparecchiature, ma la definizione delle linee dell’oggetto è data dall’intervento manuale di cesellatori.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche i seguenti: