Guida pratica alla scelta del mobile bagno

Hai mai pensato a quanto sia importante dedicare tempo alla scelta dei mobili bagno design prima di avviare una ristrutturazione? Il bagno non è solo una stanza di servizio, ma un piccolo angolo di benessere in cui ti prepari ad affrontare la giornata o ti rilassi prima di andare a dormire. Investire in un ambiente confortevole e personalizzato rende ogni momento trascorso lì molto più piacevole.

Spesso, però, immaginare di rinnovare integralmente il bagno sembra un’impresa complessa. Ti capiamo: tra misure, materiali, colori e budget, la lista di decisioni può spaventare. Ecco perché vogliamo offrirti una guida completa per aiutarti a sfruttare al meglio ogni singolo dettaglio. Qui troverai consigli pratici, ispirazioni di stile e suggerimenti su come combinare estetica e funzionalità per creare un bagno da sogno.

Prima di iniziare, promettiamo di rispettare la tua voglia di chiarezza. Ti parleremo in modo semplice, come farebbe un amico fidato, così da rendere tutto più immediato. Pronto a trasformare il tuo ambiente in un’oasi personale? Vediamo insieme come pianificare ogni passaggio, dalla scelta dello stile al posizionamento dell’arredamento, fino ai tocchi finali che faranno risaltare il tuo nuovo bagno.

Step 1: Pianificare il tuo progetto

Quando decidi di rinnovare il bagno, il primo passo è definire obiettivi e priorità. Vuoi un look moderno e minimal, oppure preferisci un’atmosfera rustica con tocchi retrò? Vuoi far sembrare lo spazio più ampio, o puntare a un comfort extra per una famiglia numerosa? La programmazione iniziale ti evita sprechi di tempo e denaro.

Identificare obiettivi e budget

  • Definisci una cifra massima da destinare al progetto e cerca di non sforarla.
  • Stabilisci le funzioni che ritieni essenziali: una doccia spaziosa, un doppio lavabo o un mobile con tanto spazio contenitivo?
  • Valuta se desideri cambiare i sanitari, la rubinetteria o anche la piastrellatura. Ogni scelta influirà sul budget complessivo.

È utile creare una breve lista delle necessità prima ancora di cercare modelli specifici. In questo modo, sai già su cosa concentrarti e non rischi di farti tentare da elementi superflui.

Misurare e conoscere gli spazi

Per ottenere mobili adeguati e un risultato armonioso, occorre misurare con precisione. Calcola altezza, larghezza e profondità delle pareti, oltre alle eventuali rientranze. Non dimenticare di riportare la posizione di prese elettriche, scaldabagno e tubature.

  • Usa un metro rigido per misurare angoli e distanze fra i vari elementi (porta, finestra, sanitari).
  • Segna su un foglio, in scala, tutti i punti chiave, così avrai una mappa chiara da mostrare a professionisti o negozi specializzati.

Fare un cronoprogramma

Un’altra parte decisiva della pianificazione riguarda i tempi. Ti serve un bagno sempre funzionante? Forse dovrai considerare soluzioni provvisorie o accorpare i lavori in un’unica settimana. Stilare un cronoprogramma ti dà modo di prevedere quando ordinare i mobili, programmare l’eventuale smontaggio dei vecchi e organizzare materiali e manodopera.

Questi passaggi preliminari ti aiutano a capire come destinare il budget, quale stile scegliere e come coordinare il tutto senza stress. Avere un piano solido, insomma, ti permette di passare alla fase successiva senza intoppi.

Step 2: Scegliere lo stile giusto

mobile bagno in legno chiaro con lavabo in appoggio

Il design del bagno può avere mille sfaccettature, e “stile giusto” è un concetto molto soggettivo. Forse ami le linee pulite e geometriche, oppure preferisci atmosfere naturali e rilassanti. Come trovare l’ispirazione? Apri riviste, cerca online o dai un’occhiata ai trend più popolari. Ma, in definitiva, la scelta deve riflettere i tuoi gusti e le tue esigenze.

Minimal, moderno

Se ti attraggono gli spazi ordinati e luminosi, lo stile minimal potrebbe fare al caso tuo. Qui i mobili bagno design hanno forme lineari, colori neutri e superfici lisce. Le maniglie scompaiono, lasciando spazio a sistemi push-pull. Pochi oggetti in vista e grande attenzione alla funzionalità, per un look pulito e privo di distrazioni.

  • Usa tonalità chiare come bianco, grigio e beige.
  • Abbina materiali come legno chiaro, cemento e vetro satinato.
  • Integra luci led lungo gli specchi per un tocco futuristico.

Atmosfera retrò

Ami i tocchi vintage e gli elementi decorativi? Allora potresti optare per un bagno ispirato agli anni ’50 o ’60. Colori pastello, piastrelle con motivi geometrici e mobili con piedini metallici sottili sono assolutamente in tema. Questa scelta si presta molto bene a chi desidera un ambiente caldo, con una personalità spiccata.

  • Scegli rubinetteria in rame o ottone, per un tocco di fascino aggiuntivo.
  • Valuta vasche da bagno con forme arrotondate e piedi in stile vittoriano.
  • Considera la possibilità di abbinare stampe a righe o a pois per pareti e tessili.

Stile naturale

Se preferisci un bagno rilassante, ispirato alla spa, punta su legni grezzi, pietra e ceramiche dal tocco materico. Qui i colori si fanno più soft e ricordano la terra, mentre gli accessori creano un senso di calma. Un buon modo per completare l’effetto è aggiungere piante o piccoli elementi verdi (anche finti, se la luce è scarsa).

  • Arreda con legno trattato per resistere all’umidità.
  • Usa nuance come sabbia, tortora o verde salvia.
  • Inserisci mensole in bambù per appoggiare asciugamani o candele profumate.

Mix di stili personali

Alcuni preferiscono mescolare elementi moderni con accenni classici, o intrecciare lo stile industriale con dettagli shabby-chic. Non c’è una regola fissa: il tuo bagno è uno spazio intimo, quindi se hai un’idea originale, trova un modo coerente per realizzarla. L’importante è bilanciare forme, colori e materiali senza cadere nel caos visivo.

Scegliendo lo stile con una visione chiara, potrai successivamente acquistare con più sicurezza i mobili, le finiture e i complementi. In questo modo, ogni elemento si incastrerà in un progetto coerente e armonioso.

Step 3: Valutare materiali e finiture

Ora che hai un’idea dello stile, passiamo alla scelta dei materiali per i mobili bagno design e per le rifiniture del tuo spazio. Qui è fondamentale trovare un equilibrio tra estetica e durata. Il bagno, infatti, è una stanza soggetta a umidità e vapori, quindi vale la pena investire in soluzioni di qualità.

Legno e derivati

Il legno naturale dona sempre calore, ma devi assicurarti che sia adeguatamente trattato per resistere all’acqua. In alternativa, puoi optare per legni compositi o rivestiti, capaci di garantire una durata maggiore e un costo spesso più contenuto. L’importante è non trascurare la manutenzione periodica per proteggere le superfici.

  • MDF (medium density fiberboard): una scelta popolare per i mobili bagno di fascia media, purché con rivestimento protettivo.
  • Laminati: ideali per chi vuole un look legno senza grossi impegni di cura. Ormai sul mercato ci sono laminati con texture molto realistiche.
  • Massello di teak o iroko: più pregiato e costoso, ma resistente all’umidità.

Metalli e vetro

Cromature e acciaio inossidabile sono spesso usati per maniglie, rubinetteria e accessori. Il vetro, invece, può apparire in mensole o ante di armadietti. Ognuno di questi materiali offre un’estetica differente. Il metallo può dare un tocco ultra-moderno, mentre il vetro fa sembrare l’ambiente più spazioso e luminoso.

  • Scegli acciaio con finitura spazzolata se vuoi un effetto più sobrio.
  • Usa il vetro satinato per mantenere la privacy, specie se inserisci pannelli o divisori.
  • Abbina metallo e vetro con ceramiche neutre per un contrasto elegante.

Pietre naturali e ceramiche

Le pareti e i pavimenti di un bagno possono essere rivestiti in pietra o ceramica, donando un senso di solidità. La pietra naturale è affascinante, ma richiede cure specifiche. La ceramica è più facile da pulire e disponibile in innumerevoli varianti. In entrambi i casi, assicurati che la superficie sia antiscivolo, specie se in zone soggette a schizzi.

  • Marmo: lussuoso, ma delicato e sensibile alle macchie. Richiede trattamenti appositi.
  • Gres porcellanato: versatilità massima e resistenza elevata, con un costo spesso accessibile.
  • Resine: ideali per rivestire pavimenti e pareti con continuità, evitando fughe dove si accumula sporco.

Resistenza e manutenzione

Prima di innamorarti di un materiale, chiediti: “Quanto tempo posso dedicare alla pulizia e alla manutenzione?” Se la risposta è “pochissimo,” è meglio scegliere materiali facili da pulire, come ceramica e laminati. Se invece ami la cura dei dettagli e non hai problemi a passare un prodotto protettivo di tanto in tanto, potrai osare con legni più pregiati o pietra naturale.

Seguendo questi consigli, sarai sicuro di acquistare mobili bagno di design che durino nel tempo, senza doverti preoccupare di difetti precoci o scheggiature. Un investimento intelligente si ripaga da solo, soprattutto in un ambiente dove l’uso quotidiano è continuo.

Step 4: Ottimizzare lo spazio e la disposizione

La disposizione dei mobili incide enormemente sul comfort. Un bagno ben organizzato ti fa risparmiare tempo la mattina e migliora il tuo umore. Quando hai a che fare con metrature ridotte, ogni centimetro conta. Ma con qualche trucco, puoi rendere anche lo spazio più minuscolo comodo e accogliente.

Sfruttare le altezze

Se il tuo bagno è stretto, punta sul verticale. Le mensole alte permettono di riporre asciugamani e prodotti senza ingombrare i piani sottostanti. Armadietti sospesi e scaffalature in metallo o legno chiaro possono rendere visivamente più ampio l’ambiente. Ricorda anche di lasciare zone libere intorno al lavabo, così da muoverti agevolmente.

  • Installa pensili sopra il wc se non hai altre aree disponibili.
  • Sfrutta l’area sopra la porta con piccole mensole, ideali per conservare carta igienica e prodotti secondari.
  • Appendi ganci dietro la porta per accappatoi o asciugamani, liberando il muro principale.

Calcolare le distanze

Se devi posizionare un mobile lavabo, assicurati che ci sia abbastanza spazio per aprire l’anta o i cassetti senza ostacoli. Anche la distanza tra il wc e il lavandino influisce sulla comodità quotidiana. Come regola generale:

  • Prevedi almeno 70 cm di spazio libero di fronte a un mobile o un sanitario.
  • Evita di bloccare finestre o punti luce naturali con installazioni troppo alte o voluminose.

Arredi multifunzione

Dove lo spazio è limitato, i mobili con più funzioni sono la soluzione ideale. Ad esempio, un lavabo con cassettoni a scomparsa può alloggiare prodotti e asciugamani. Ci sono anche specchi contenitori che uniscono la funzione di specchio con quella di pensile: tutto è nascosto, ma a portata di mano!

  • Scegli mobili con ruote se ami cambiare disposizione. Potrai spostarli facilmente quando ti serve.
  • Prediligi contenitori con scomparti interni per organizzare al meglio i cosmetici o i farmaci.

Liberare il pavimento

Niente dà più aria a un bagno di qualche metro libero sul pavimento. I mobili sospesi, oltre a essere di tendenza, creano un’illusione di maggiore ampiezza. Vale anche per i sanitari: se scegli wc e bidet sospesi, la pulizia quotidiana diventa più facile e l’ambiente risulta visivamente più leggero.

Ricorda che l’obiettivo è trovare un equilibrio fra stile e funzionalità. Un arredo che risponde alle tue necessità durerà a lungo, evitando il desiderio di “cambiare tutto” dopo pochi mesi.

Step 5: Illuminazione strategica

Quante volte ti sei trovato a truccarti o a raderti con una luce inadeguata? L’illuminazione in bagno riveste un ruolo fondamentale, sia per la sicurezza che per il comfort visivo. Scegliere i punti luce giusti valorizza anche la bellezza dei tuoi mobili bagno design, creando l’atmosfera perfetta.

Fonti di luce naturale

Se hai una finestra, sfruttala al massimo. La luce naturale rende ogni ambiente più confortevole, ma cerca di assicurare la privacy con tende semitrasparenti o persiane regolabili. Il riflesso del sole sullo specchio, inoltre, contribuisce ad ampliare visivamente lo spazio.

  • Tende in tessuti leggeri o a rullo semitrasparenti per mantenere il bagno luminoso.
  • Specchi ben posizionati per riflettere i raggi del sole in ogni angolo.

Illuminazione artificiale

Per il bagno, servono diverse tipologie di luci. Una luce generale, di solito a soffitto, e una luce più focalizzata intorno allo specchio. L’uso di faretti a incasso o lampade a sospensione varia in base allo stile scelto. Fai attenzione alla temperatura di colore: lampadine troppo fredde possono dare un effetto ospedaliero, mentre quelle troppo calde possono alterare la percezione dei colori durante il make-up.

  • Usa lampadine LED con tonalità neutra (tra 3000K e 4000K) per un risultato naturale.
  • Installa strisce LED sotto i mobili o lungo il perimetro dello specchio per un effetto moderno e scenografico.
  • Posiziona un dimmer per regolare l’intensità luminosa, utile in momenti di relax.

Sicurezza e normativa

In bagno l’acqua e l’elettricità convivono, quindi è essenziale rispettare le norme di sicurezza. In aree vicine a doccia e vasca, scegli lampade certificate con grado di protezione adeguato (IP44 o superiore). Se non sei esperto, è sempre meglio consultare un elettricista professionista per evitare rischi di corto circuito o scosse.

Con un impianto di illuminazione studiato su misura, darai al tuo bagno un’atmosfera piacevole e funzionale. Prenditi il tempo di provare differenti soluzioni, perché la luce giusta può rendere ancora più fantastico il tuo nuovo arredo.

Step 6: Colori e abbinamenti

Hai mai pensato a quanto possa influire una palette cromatica sulla percezione degli spazi? Nel bagno, i colori dialogano con i materiali e con la luce, contribuendo a rendere l’ambiente più vivace o rilassante. Scegli le tonalità che rispecchiano la tua personalità, ma tieni in considerazione anche gli aspetti funzionali, come la facilità di pulizia e la sensazione di ampiezza.

Toni neutri

Se non ami gli eccessi e desideri una base facile da personalizzare, vai sui neutri: bianco, grigio e beige. Sono colori versatili, che si abbinano bene a qualsiasi mobile. Un bagno con pareti e arredi chiari appare più grande di quanto sia davvero, soprattutto se illumini correttamente la stanza.

  • Scegli il bianco ottico per uno stile minimal o scandinavo.
  • Opta per il grigio tortora o il sabbia se vuoi un ambiente più caldo.
  • Aggiungi piccoli dettagli colorati, come asciugamani o piante, per evitare un effetto troppo piatto.

Mobile da bagno con toni neutri

Colori vivaci

Vuoi un bagno con una marcia in più? Prova a inserire un colore acceso, magari su una sola parete o attraverso piastrelle decorative. Verde smeraldo, blu marino o addirittura un giallo vivace: perché no? Basta bilanciarli con tonalità più neutre per evitare l’effetto “confusione”.

  • Prova combinazioni classiche: il bianco e il blu evocano un’atmosfera fresca e marina.
  • Se scegli colori scuri, assicurati di avere molta luce o superfici riflettenti per non incupire lo spazio.
  • Usa piastrelle decorate sul pavimento se preferisci colorare una superficie meno invadente.

Abbinare texture e pattern

Oltre il colore in sé, le superfici offrono effetti unici. Potresti giocare con rivestimenti in pietra, pareti in resina o piastrelle a mosaico. Ogni texture influisce sulla percezione del bagno, regalando carattere e personalità.

  • Combina piastrelle lucide con legno opaco per un affascinante contrasto.
  • Sfrutta piccoli riquadri di mosaico per dare evidenza a un’area: la doccia o il retro del lavabo.
  • Ricorda di non esagerare: tre texture differenti sono già sufficienti per uno spazio di dimensioni standard.

Scegliendo colori e finiture che dialogano armoniosamente, creerai un bagno accogliente, in cui i tuoi mobili bagno design possano davvero risaltare. Non aver paura di sperimentare, ma tieni sempre a mente il tuo progetto generale.

Step 7: Accessori e dettagli funzionali

Anche il più bel mobile da bagno può perdersi se non lo accompagni con gli accessori giusti. Dalle mensole alle maniglie, dai porta-sapone ai dispenser di shampoo, tutto contribuisce a creare un’armonia globale. E, ovviamente, ogni pezzo dovrebbe avere una sua utilità, senza appesantire visivamente l’ambiente.

Coordinare rubinetteria e finiture

Se hai scelto uno stile moderno, potresti optare per rubinetti dalle linee squadrate e finiture cromate. Nel caso di un bagno retrò, invece, rubinetteria in ottone o rame con maniglie a croce aggiunge fascino. È importante che finiture e colori siano coerenti: se scegli rubinetti in acciaio spazzolato, perché inserire poi un portasciugamani effetto oro? Meglio mantenere un filo conduttore.

  • Ruba l’occhio con un miscelatore a cascata se ami l’effetto spa.
  • Cerca design minimal se vuoi semplificare la pulizia delle zone più complicate (come le giunture).

Organizzare gli spazi visibili

Vuoi un bagno ordinato dove tutto è a portata di mano, ma non “in vista”? Prova a sistemare cestini e contenitori. Ci sono modelli in rattan, tessuto o plastica colorata adatti a tutti gli stili. Puoi inserirli sui ripiani o dentro i cassetti, tenendo in ordine cosmetici e prodotti per la cura della persona.

  • Usa mini-contenitori divisori per i cassetti del lavabo, così shampoo e spazzole non si mescolano.
  • Prova vaschette impilabili per salvare ancora più spazio in verticale.

Specchi e complementi

Uno specchio ben scelto può fare la differenza, specialmente nei bagni più piccoli. Un modello grande, magari con faretti integrati, riflette la luce e dall’esterno crea profondità. Se spazio e budget lo consentono, un secondo specchio su una parete laterale amplia visivamente l’ambiente.

  • Installa specchi con cornice in legno se vuoi richiamare toni naturali.
  • Opta per una finitura metallica se il tuo stile è più industrial o contemporaneo.

Tessili e tappeti

Asciugamani, accappatoi e tappetini completano l’opera. Scegli tessili in tinta unita se vuoi sottolineare l’eleganza, oppure osa motivi geometrici o floreali per dare un tocco di personalità. Valuta tappeti antiscivolo o in microfibra naturale, facili da lavare e perfetti nel ridurre i rischi di scivolare.

Ogni piccolo dettaglio, se ben armonizzato, rende il tuo bagno uno spazio confortevole da vivere giorno dopo giorno. Accessori e complementi completano l’ambiente e contribuiscono a valorizzare la bellezza dei tuoi mobili bagno design.

Step 8: Valuta idee salvaspazio ed eventuali innovazioni creative

Non tutti possono contare su bagni ampi come quelli da rivista. Se la metratura è limitata, non disperare: ci sono stratagemmi intelligenti per ricavare vani aggiuntivi, ridurre l’ingombro e mantenere comunque un aspetto raffinato.

Mobili a scomparsa

Hai mai pensato a un mobile lavabo che, una volta chiuso, sembra un normalissimo cassettone? Oppure a uno specchio che nasconde un armadietto nel retro? Queste soluzioni salvaspazio permettono di usare l’area solo quando serve. Funzionano benissimo negli ambienti più piccoli, dove ogni centimetro dev’essere ottimizzato.

  • Scegli lavabi ribaltabili se lo spazio di manovra è particolarmente ridotto.
  • Prova un armadietto incassato a muro, per evitare qualunque sporgenza.

Mensole angolari

Gli angoli spesso restano inutilizzati. Inserire mensole triangolari o mobili su misura può darti comodi piani di appoggio proprio dove non te lo aspetti. Anche una semplice scaffalatura angolare metallica, magari verniciata in un colore pop, può dare un tocco divertente e funzionale.

  • Valuta mensole con bordi alti, così gli oggetti non cadono con un urto accidentale.
  • Se l’angolo è vicino alla doccia, assicurati che il materiale sia impermeabile o rivestito.

Porte scorrevoli

Una porta a battente occupa spazio sia dentro che fuori il bagno. Se le pareti lo consentono, puoi optare per una porta scorrevole a scomparsa, che libera la zona d’ingresso. Un intervento un po’ più impegnativo, ma il vantaggio in termini di comodità e design può essere notevole.

Ganci e soluzioni verticali

Appendere asciugamani, accappatoi e spazzole per capelli sulle pareti o dietro le porte aiuta a lasciare libero il resto della stanza. Puoi anche sfruttare la parte interna degli sportelli del mobile lavabo per sistemare piccoli contenitori, in cui riporre creme o prodotti per il viso.

Le idee salvaspazio non hanno limiti: con un po’ di creatività, puoi persino riuscire a inserire un piccolo angolo laundry con lavatrice e mensole per i detersivi. Basta organizzarsi e immaginare nuove prospettive di arredo.

Se invece sei alla ricerca di spunti moderni, magari per un bagno super tecnologico? Negli ultimi anni, il settore dell’arredamento ha visto emergere nuove soluzioni anche nel design bagno: materiali innovativi, sistemi smart e attenzione all’impatto ambientale. Ecco alcune tendenze che potrebbero ispirarti.

Rubinetti touchless

Dopo averli visti in aeroporti e ristoranti, stanno diventando sempre più comuni anche nelle abitazioni. Un rubinetto a sensore elimina l’uso di manopole e promuove l’igiene. Se vuoi un tocco high-tech, questa soluzione può integrare perfettamente un arredo minimal.

  • Cerca modelli con regolazione della temperatura integrata.
  • Controlla se la batteria o l’alimentazione elettrica siano facilmente gestibili.

Mobili con dispositivi integrati

Immagina un mobile specchio con altoparlanti Bluetooth, oppure un box doccia con cromoterapia e radio inclusa. Le soluzioni per rendere il tuo bagno smart non mancano. Basta valutare il rapporto tra comodità e costo, per evitare di pagare funzioni che useresti di rado.

  • Pensa a un sistema di illuminazione collegato a un’app, con cui regolare colori e intensità.
  • Valuta anche pareti riscaldanti o specchi anti-appannamento.

Bioedilizia e sostenibilità

Se ami l’ambiente, puoi scegliere materiali riciclati, vernici a basso contenuto di VOC (composti organici volatili) o legno certificato FSC. Riduci gli sprechi idrici con rubinetti a flusso limitato e docce ecologiche, che miscelano aria e acqua. Anche la scelta di piante da interni è in linea con la tendenza green: purificano l’aria e donano un tocco di vivacità.

  • Installa sensori di rilevamento perdite accanto a lavabi, docce e wc.
  • Rendi il tuo bagno più efficiente dal punto di vista energetico, investendo in caldaie e sistemi di riscaldamento a basso consumo.

Design modulare

Una tendenza interessante riguarda i mobili bagno design modulari. Pannelli, mensole e contenitori che puoi riconfigurare a tuo piacimento. Se un giorno hai bisogno di più spazio per i prodotti del tuo bebè, sposti o aggiungi moduli. In seguito, potresti rimetterli a posto adattando l’arredo alle tue nuove necessità.

Stare al passo con le novità ti permette di creare un bagno al passo coi tempi, senza rinunciare a comfort e praticità. Ma ricorda che non tutto ciò che è trendy è per forza adatto al tuo stile di vita: valuta in base ai tuoi gusti e alle tue esigenze reali.

Conclusioni finali per un arredobagno al top

Se sei arrivato fin qui, hai un quadro davvero completo di come rinnovare il tuo bagno con intelligenza e fantasia, dando spazio a mobili bagno design e soluzioni su misura. Partendo da una buona pianificazione, puoi definire chiaramente il budget e gli obiettivi. Scegliere lo stile è il passo successivo: minimal, retrò o naturale, l’importante è trovare la tua strada e integrarla con materiali adatti all’umidità e all’uso quotidiano.

Tieni sempre a mente che la disposizione degli elementi fa la differenza. Un ambiente ben organizzato facilita la routine, mentre una luce corretta (naturale o artificiale) rende tutto più confortevole. Il colore, poi, muove le emozioni: dai neutri rassicuranti ai toni vivaci, la palette cromatica può trasformare radicalmente lo spazio. Non dimenticare gli accessori: dovrebbero essere belli e funzionali, in modo da completare l’arredo valorizzandolo.

Hai poco spazio? Nessun problema, bastano qualche trucco e un po’ di creatività per sfruttarlo in maniera ottimale. E se adori le ultime tendenze, troverai infinite soluzioni tecnologiche e sostenibili per rendere il tuo bagno un piccolo rifugio smart. Scegli rubinetti ecologici, mobili modulari o sistemi touchless, ma assicurati che tutto sia veramente utile alle tue abitudini.

Ora che sei esperto di design e progettazione, è il momento di passare all’azione. Prenditi un attimo per visualizzare il risultato finale: un bagno rigenerante, rifinito con cura, in cui ritrovare ogni giorno il piacere di rilassarti e prenderti cura di te. Buon rinnovamento!