Negli ultimi anni, tra le nuove tendenze che interessano l’arredo bagno, abbiamo assistito ad una sempre crescente popolarità che riguarda le docce walk-in – chiamate anche docce a filo pavimento -, una soluzione esteticamente affascinante e, indubbiamente, adatta a diverse categorie di persone, sia a coloro che desiderano modernizzare il loro bagno con elementi di ultima tendenza sia a chi possiede, ad esempio, una mobilità ristretta ed ha bisogno di soluzioni comode e pratiche per il proprio bagno.
Inoltre, una doccia walk-in può adattarsi perfettamente a qualsiasi arredo bagno così da non costringere chi ne desidera una a dover rivoluzionare l’intera stanza.
Ma vediamo, nel dettaglio, di capire meglio cos’è una doccia walk-in, quali sono le sue caratteristiche principali e i vantaggi che offre rispetto ad altri modelli di doccia.

Parete doccia walk-in in cristallo temprato

Parete doccia walk-in in cristallo temprato

– Cosa si intende quando si parla di doccia walk-in?

La doccia walk-in si presenta con le pareti in vetro di cui un lato, o buona parte di un lato, è completamente aperto, cioè privo di ante da far scorrere. Il piatto doccia non presenta rialzi nè scalini, ma è a filo con il pavimento e il soffione si trova dal lato opposto all’ingresso in modo che l’acqua che scorre non rischia di bagnare l’esterno della doccia dal lato aperto – timore ingiustificato che scoraggia molti a fare una scelta del genere per la propria doccia -, ma va a depositarsi direttamente nello scarico posizionato anch’esso in fondo alla doccia e installato direttamente sulla pavimentazione.
In tal modo, l’ingresso alla doccia è facile ed immediato, ma soprattutto essa diventa il punto focale dell’intero bagno.
In commercio è possibile trovare vari modelli di docce walk-in, ognuno adatto a specifiche esigenze di spazio o di gusto, ma generalmente tutte hanno una struttura portante che viene fissata al muro da uno o più bracci metallici che donano solidità e, allo stesso tempo, un tocco di classe minimal vista la loro dimensione poco vistosa. Nello specifico, esistono tre principali modelli di docce walk-in:

• Parete doccia Walk-in ad incasso

Questo modello, adatto soprattutto nei bagni dalle dimensioni contenute, presenta una singola parete in vetro che può essere montata in modo da permettere l’ingresso da destra o da sinistra, mentre il braccio di supporto può essere montato sia alla prete che al soffitto.

• Parete doccia Walk-in ad angolo

Per i bagni di medie o grandi dimensioni, la doccia walk-in ad angolo presenta due pareti in vetro è può sostituire quello che era un vecchio box doccia quadrato donando all’ambiente un nuovo stile. Anche in questo caso il braccio di supporto può essere montato sia alla parete che al soffitto.

• Parete doccia Walk-in a centro stanza

Per un bagno moderno e abbastanza ampio, la doccia walk-in a centro stanza presenta un unico pannello a vetro – al lato opposto, ovviamente, si trova la parete del bagno – e piccole porzioni di vetro laterale che consentono un ingresso sia da destra che da sinistra.

Parete doccia walk-in in cristallo da 8mm con ingresso singolo

Parete doccia walk-in in cristallo da 8mm con ingresso singolo

– Quali sono i vantaggi di una doccia walk-in?

Innanzitutto, si tratta di un tipo di doccia che può essere installata sia all’interno di bagni stretti che ampi e spaziosi, quindi, chiunque può installarla all’interno del proprio bagno se è stato un amore a prima vista.
Altro dettaglio non trascurabile, può essere presa in considerazione sia all’interno di una ristrutturazione del bagno che di una realizzazione che parte da zero.
La grande varietà di misure disponibili – la parete a vetro della doccia può arrivare fino a 170 cm di lunghezza – e la possibilità di poter personalizzare la struttura in base alle proprie specifiche esigenze o gusti, permettono a questo modello di doccia di adeguarsi a qualsiasi ambiente, anche a bagni lunghi e stretti oppure a bagni che necessitano di uno spazio open e privo di piatto rialzato nel caso in famiglia fosse presente un soggetto con disabilità motorie.
In particolare, nel caso di bagni piccoli, le docce walk-in sono la soluzione ideale soprattutto perché creano l’illusione che ci sia molto più spazio a disposizione di quello che in realtà è presente.
La parete della doccia, inoltre, viene realizzata in cristallo – volendo, anche anticalcare -, in tal modo la luce non viene filtrata e l’illuminazione generale dell’intero bagno ne trae beneficio. Per quanto riguarda la manutenzione, invece, rispetto ad una cabina doccia tradizionale, la doccia walk-in presenta pochi elementi di cui prendersi cura – parete, soffione e piatto doccia – e, se si acquista un vetro dotato di un apposito rivestimento che impedisce allo sporco e al sapone di attaccarsi, anche pulire le pareti in vetro sarà facile e veloce.

Da quanto detto finora è facile intuire che dotare il proprio bagno di una bella e pratica doccia walk-in rappresenta una scelta ottimale per chi desidera uno stile minimal ed elegante allo stesso tempo, ma anche duratura nel tempo visto che non sono presenti componenti mobili che potrebbero usurarsi e che gli elementi di assemblaggio sono davvero pochi.