La vasca da bagno è certamente uno dei punti focali dell’arredo bagno. Spesso oggigiorno si tende a preferire ad essa la doccia, sia per una questione di spazio che per praticità, tuttavia il suo fascino resta indiscusso ed è pacifico che il relax di un bagno caldo sia un qualcosa di ineguagliabile. In commercio si trovano vasche di ogni forma, dimensione e materiale, come orientarsi nella scelta? Tanto dipende ovviamente dalla metratura a disposizione e dello stile scelto per la propria casa. Ogni tipologia ha i suoi pregi e difetti, vediamoli insieme…
La vasca da bagno standard
La vasca da bagno standard è solitamente di forma rettangolare, con una lunghezza compresa tra 140 e 170 cm ed una larghezza di 70 cm . Esistono anche misure più piccole, in questo caso si è soliti optare per una a vasca a sedere, le cui misure sono circa 65 x 120 cm: si tratta di una vasca che presenta una parte una vera e propria seduta rialzata rispetto al fondo, permettendo di guadagnare importanti centimetri e soluzione ideale per i piccolissimi spazi. La maggioranza delle comuni vasche moderne sono realizzate in materiale sintetico, ma non è raro trovare ormai in vendita veri e propri gioielli in vetro, legno, acciaio o altri materiali insoliti. Si tratta in ogni caso di vasche di facilissima installazione, subito pronte all’uso e che non necessitano altri lavori edili.
Misure standard dalle grandi prestazioni
Se stai pensando che vasca da bagno standard sia sinonimo di piccole prestazioni, sappi che non c’è nulla di più sbagliato. In realtà le aziende lavorano per implementare sempre più grandi tecnologie in piccole vasche così da poter soddisfare la fetta più grande della richiesta sul mercato. E così, accanto alle ormai famose vasche con sistema idromassaggio, possiamo trovare la cromoterapia, l‘idroterapia ie persino vasche con sistema audio integrato da utilizzare con un semplice tablet, telefono o ipod via Bluetooth.
Piccole variazioni di design
Non sempre le misure standard corrispondono ad una semplice forma quadrata. Anzi, il design nelle vasche da bagno è sempre più ricercato e non è raro trovare vasche dalle forme più insolite, partendo da semplici spigoli arrotondati fino ad arrivare alle moderne vasche freestanding dalla forma ovale. Queste ultime richiedono uno spazio maggiore dato che non si installano appoggiate al muro, ma è anche vero che permettono di organizzare arredi e sanitari con una maggiore fantasia.
Classica da incasso
La vasca da bagno da incasso è un classico. Si tratta di una tipologia di vasca che nasce per essere rivestita, generalmente con il medesimo rivestimento impiegato per i muri del bagno. La vasca da incasso va solitamente inserita direttamente nel pavimento, dopo che è stato effettuato un lavoro di muratura. Se il pavimento esiste già e non hai in previsione ristrutturazioni radicali, puoi in alternativa prevedere di appoggiarla su di una piattaforma rialzata. Entrambe le soluzioni prevedono che il sistema idraulico venga poi completamente nascosto dal rivestimento.
Perfetta per mimetizzarsi in ogni ambiente
Se hai optato per un vasca ad incasso, sicuramente avrai apprezzato l’eleganza di un elemento unico e di rifiniture personalizzate. L’effetto finale è decisamente ricercato perchè la vasca si inserisce e mimetizza alla perfezione nell’ambiente bagno, creando un piacevole effetto di continuità. Lo svantaggio è dato dall’impossibilità di ispezione in caso di guasto, a meno di non intervenire con costose opere di riparazione.
Un comodo piano in legno
Qualche idea alternativa? Se lo spazio lo permette perchè non realizzare intorno alla vasca da incasso un piano d’appoggio dello stesso materiale utilizzato per il rivestimento? Questa soluzione si apre a tantissime diverse possibilità, in base alla piantina del bagno e a dove si desidera collocare la vasca. Perchè lo spazio d’appoggio, sopratutto in bagno, non basta mai!
La vasca pannellata
La vasca pannellata è una variazione sul tema di quella vasca da incasso. In questo caso la vasca è dotata già all’acquisto di un pannello di rivestimento. Solitamente le aziende offrono svariate possibilità nella scelta: i pannelli possono essere bianchi e realizzati con il medesimo materiale della vasca oppure possono essere di differente materiale, texture e colorazione. Il vantaggio di questo tipo di vasca è che il pannello è ispezionabile in ogni momento, con notevole risparmio in caso di guasto.
Comode mensole sul pannello frontale
Anche nel caso di vasche pannellate i designer si sono dati decisamente da fare, creando sempre nuovi e bellissimi rivestimenti. Potete trovare addirittura pannelli con libreria incorporata, ideali per creare un vero e proprio ambiente di relax moderno e ricercato. Da inserire all’istante in cima alla lista dei desideri!
Soluzione Spa
Quando lo spazio non è un problema, si può pensare a vasche da incasso o freestanding di dimensioni più importanti per trasformare l’ambiente bagno in una vera e propria oasi di benessere. Solitamente si tratta di vasche dotate di ogni confort, dal design accattivante e le forme più svariate. Il limite è che necessitano di una grande stanza loro dedicata e purtroppo nelle case moderne sempre più spesso ci si trova a dover cedere a compromessi per far stare in pochi metri quadrati tutto il necessario.
Fonte: habitissimo