Il lavabo in ceramica è un elemento d’arredo bagno molto importante che può valorizzare l’estetica e la funzionalità dell’ambiente domestico. In commercio, sono disponibili tanti modelli diversi di lavabo con caratteristiche differenti, per adattarsi ad ogni stile d’arredamento. In questo articolo, illustreremo quali modelli scegliere e i loro vantaggi.

Lavabo in ceramica con colonna

Lavabo in ceramica a colonna

Lavabo in ceramica a colonna

Una delle tipologie di lavabo in ceramica più diffuse è senza dubbio il modello a colonna. Si tratta di un lavandino da bagno con una vasca ampia e profonda ed è sorretto da una base ceramica fissata al suolo. Può essere acquistato in tanti stili differenti: tondeggiante, ovale e squadrato. Il lavabo in ceramica a colonna risulta molto versatile e facile da abbinare ai sanitari. Il suo utilizzo è particolarmente indicato per l’arredo bagno classico e può essere esaltato da specchiere in ferro battuto o con cornice in legno. Ecco i suoi principali vantaggi:

– Il costo di questo prodotto è decisamente inferiore, rispetto a quello dei lavabi moderni. Ciò lo rende una buona scelta anche per i bagni secondari e nelle abitazioni di villeggiatura;

– Possiede un fascino retrò che valorizza gli ambienti dallo stile tradizionale e può essere personalizzato come si desidera;

In genere, questo tipo di lavabo viene sempre venduto abbinato agli altri sanitari. Dunque, acquistando la linea è possibile ottenere un arredo bagno sempre armonioso ed elegante.

– Le dimensioni ampie di questo lavabo rendono il suo utilizzo molto confortevole, durante l’esecuzione delle pratiche igieniche quotidiane. Inoltre, riesce a raccogliere anche getti d’acqua potenti, senza creare schizzi sul pavimento;

– La struttura a colonna è stabile e robusta e garantisce elevate prestazioni di durata, anche a distanza di molti anni dal suo acquisto.

Nel complesso, il lavabo con colonna risulta un prodotto funzionale e conveniente, indicato per chi desidera rinnovare il bagno puntando sulla praticità, piuttosto che sul design.

Lavabo in ceramica d’appoggio

Lavabo da appoggio

Lavabo da appoggio

Il lavabo d’appoggio è una variante moderna del classico lavandino da bagno. Si tratta di una vasca, più o meno capiente, collocata su un piano perforato, come ad esempio consolle e top per lavabi. Oltre alla versione classica in ceramica, può essere acquistato in materiali innovativi e suggestivi, quali: il corian, il marmo, il legno, il vetro e tanti altri. La forma del lavabo in ceramica d’appoggio può essere ovale, rettangolare, rotonda o cilindrica. Grazie al suo design originale ed elegante, conferisce un tocco di stile all’arredo bagno moderno, rendendolo unico nel suo genere. Si tratta di un prodotto compatto e dalle dimensioni ridotte che può essere installato facilmente anche nei bagni piccoli. Tra i vantaggi offerti dal lavabo d’appoggio abbiamo:

– Presenta un’estetica raffinata e ricercata che rende il bagno curato ed originale;

– Viene venduto in tanti modelli e materiali diversi, per adattarsi ad ogni esigenza;

– Si tratta di una soluzione salvaspazio per i bagni piccoli. Essendo privo di base, è possibile collocare nello spazio sottostante mobili e cassettiere per conservare la biancheria da bagno;

– Permette di personalizzare l’arredo bagno in massima libertà, senza essere vincolati dall’uso di linee standardizzate;

– Il lavabo d’appoggio si può abbinare a molte tipologie di sanitari, creando ambienti armoniosi;

– Il piano d’appoggio rende questo lavandino stabile e robusto e facile da sostituire;

– Il prezzo del lavabo d’appoggio in ceramica risulta accessibile.

Il modello d’appoggio è una scelta accattivante, per tutti gli amanti di arredi di design. Può rappresentare un buon compromesso per chi necessita di un prodotto compatto e conveniente, senza però rinunciare ad un’estetica curata.

Lavabo in ceramica con struttura a sospensione

Lavabo in ceramica sospeso - stilebagno.com

Lavabo in ceramica sospeso


Un’alternativa al lavabo a colonna, è il lavabo in ceramica con struttura a sospensione. Le dimensioni di questo prodotto sono ampie e confortevoli, simili a quelle dei lavandini classici. La caratteristica principale di questo modello riguarda l’assenza di una base d’appoggio che fa apparire il lavabo come sospeso per aria. Grazie a degli appositi tasselli, il prodotto viene fissato saldamente alla parete, lasciando l’area sottostante vuota. Questa soluzione per l’arredo bagno è molto apprezzata soprattutto da chi dispone di ambienti piccoli e necessita di recuperare spazio. Con questo tipo di installazione, infatti, la pulizia del pavimento risulta più semplice e si può recuperare spazio per inserire mobili e cassetti dove riporre asciugamani e prodotti per l’igiene personale. Un’alternativa è rappresentata dal lavabo in ceramica con struttura a semi colonna, dotato di una piccola colonna sospesa che copre le tubature, mascherandole alla vista. I vantaggi del lavabo a sospensione sono:

– É un modello facile da installare e permette una rapida manutenzione delle tubature sottostanti;

– Il lavabo è capiente e spazioso e si può utilizzare anche con flussi d’acqua intensi, senza bagnare il pavimento;

– Occupa poco spazio e può essere usato anche in ambienti di pochi metri quadri di grandezza;

– Presenta un design sobrio e versatile, facilmente abbinabile alla maggior parte dei sanitari in commercio;

Permette una pulizia del bagno più agevole, senza dover essere costretti ad assumere posizioni scomode per raggiungere gli angoli nascosti;

– Al di sotto del lavabo a sospensione è possibile posizionare mobili e oggetti di ogni tipo, ampliando la superficie d’uso del bagno;

Generalmente, questo tipo di prodotto ha costi medio alti, a seconda dei materiali utilizzati e del marchio acquistato;

– Si può reperire senza problemi nelle principali catene di negozi di arredo bagno;

– É disponibile in tanti formati e dimensioni diverse.

Questo modello punta tutto sulla praticità d’uso ed è indicato per ambienti giovani e dinamici, dove un utilizzo sapiente dello spazio è fondamentale per migliorare la qualità della vita quotidiana.

 

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche i seguenti: