Quando si progetta un bagno, uno dei maggiori quesiti riguarda il tipo di piatto doccia da installare, ovvero se posarne uno standard o preferire una soluzione dalle linee moderne, che possa coniugarsi, al tempo stesso, con le forme dell’ambiente in cui verrà installato.
Grazie al mineralmarmo, oggi possono realizzarsi piatti doccia su misura, da collocarsi anche in spazi irregolari, così da permettere la creazione di bagni anche in aree dell’immobile non adibite originariamente a tale ambiente.
Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo materiale e come tagliarlo su misura.
Il mineralmarmo
Il mineralmarmo è un materiale resistente che permette di realizzare piatti doccia moderni eleganti e raffinati.
Negli ultimi anni, i piatti doccia in mineralmarmo hanno fatto registrare un notevole incremento nelle vendite, non solo per la loro bellezza, ma anche questioni di funzionalità.
Infatti, tale materiale, classificato come un marmo ricomposto, è formato da cariche minerali naturali (carbonati di calcio e triidrati di alluminio) e miscelato con una resina in poliestere che ne permette la colatura all’interno dello stampo.
Una volta realizzato, il piatto doccia, affinchè risulti più resistente, viene sottoposto ad un processo di rifinitura attraverso l’applicazione di uno strato di Gelcoat nautico, una resina molto densa valorizzata con pigmenti colorati.
Questa patinatura finale rende i piatti in mineralmarmo resistenti all’acqua e agli agenti esterni, aumentando, quindi, la durata nel tempo del prodotto. Il Gelcoat, inoltre, evita che gli stessi possano subire danni sia nella fase di posa in opera, sia durante il normale utilizzo, come eventuali sbeccamenti causati a impatti accidentali, graffi, abrasioni o macchie di detergenti aggressivi.

Piatto doccia mineralmarmo venduto online da stilebagno.com
Perché il mineralmarmo può essere tagliato su misura?
Il mineralmarmo è indicato per la produzione di piatti su misura in quanto il processo di lavorazione cui vengono sottoposti consente, non solo di poter realizzare piatti doccia di ogni spessore (sia alti, sia a filo pavimento), ma anche di svariate finiture e colori.
Inoltre, tali tipi di piatti vengono prodotti a tutta massa e ciò significa che l’impasto di cui sono composti è uniforme, ovvero che i piatti sono composti interamente dallo stesso materiale, rendendo così possibile un taglio su misura, anche presso il cantiere stesso.

Come tagliare un piatto doccia in mineralmarmo
Quali sono gli strumenti necessari per tagliare su misura il piatto doccia in mineralmarmo?
Il taglio di un piatto doccia in mineralmarmo richiede l’impiego di pochi, ma specifici, strumenti, vediamo quali:
– metro;
– matita;
– dima;
– flessibile dotato di disco diamantato o in pietra;
– occhiali e guanti da lavoro;
– mascherina per polveri sottili;
– superficie d’appoggio.
Come si taglia un piatto doccia in mineralmarmo?
Se si intende posizionare un piatto doccia in mineralmarmo in un’area non standard è possibile eseguire un taglio su misura seguendo questi piccoli e semplici passi:
1) misurare correttamente e attentamente le dimensioni dell’area in cui andrà collocato il piatto doccia;
2) creare una dima che si aiuti nel taglio; poiché i piatti doccia in mineralmarmo risultano essere piuttosto pesanti e difficili da manovrare, soprattutto quando non si hanno aiutanti, per evitare errori di misurazione, è possibile ricorrere alla creazione di una dima in cartone o legno compensato, in modo tale da ricreare esattamente l’area di posa del piatto e tagliare quest’ultimo della misura idonea;
3) collocare il piatto doccia su una superficie piana rialzata (non sul pavimento, in quanto durante il taglio la lama del flessibile non avrebbe lo spazio sufficiente per la lavorazione);
4) assicurarsi che la lama del flessibile sia in buone condizioni e che il disco sia di diamante o pietra;
5) riportare l’esatta misura dell’area sul piano, in modo tale da avere una guida da poter seguire durante il processo di taglio;
6) procedere al taglio senza interrompersi, onde evitare antiestetiche sbavature;
7) una volta terminato il taglio è possibile procedere alla posa.

Dettaglio del piatto doccia in marmoresina tagliato
Tre piccoli consigli da seguire prima di procedere al taglio del piatto doccia in mineralmarmo
Prima di procedere al taglio del piatto doccia in mineralmarmo assicurarsi di:
1) avere a disposizione tutto l’occorrente: guanti e occhiali da lavoro, metro, flessibile, disco di diamante o pietra non usurato;
2) eseguire il taglio del piatto ai lati dello stesso, cosicché il risultato dopo la posa sarà ottimale; occorre tenere presente che il taglio fatto in cantiere potrebbe non risultare preciso come quello eseguito in fabbrica, in quanto presso quest’ultima vengono utilizzati macchinari appositi e successivamente il piatto viene rifinito con un ulteriore strato di pittura.
3) portare a termine il taglio senza fermarsi, in quanto se si interrompe il processo potrebbero generarsi delle sbavature e il risultato estetico potrebbe non essere soddisfacente.
Quali sono i tipi di taglio che indicati per realizzare un piatto doccia in mineralmarmo su misura?
Sui piatti doccia in mineralmarmo possono essere impressi diversi tipi di taglio, quindi, per il lungo, in diagonale e anche a T.
La pendenza dell’acqua, viene compromessa se taglio un piatto doccia in mineralmarmo su misura?
I piatti doccia, sul perimetro, vengono realizzati con una base planare da 3 cm fino a 7 cm e questo consente (a seconda del produttore del prodotto) di non ridurre, nel caso in cui venga tagliato, la capacità di scarico del piatto.
Se vuoi vedere alcuni modelli di piatto doccia in marmoresina puoi cliccare qui






