Una delle tendenze più in voga del momento è installare nel proprio bagno una zona doccia priva di barriere e direttamente a filo pavimento. Ormai la fobia degli allagamenti a causa del box doccia installato a terra è passata. Oggi le aziende di arredo bagno stanno proponendo le canaline di scarico e i piatti doccia con caratteristiche talmente accattivanti da rendere il box doccia a filo pavimento l’oggetto del desiderio di moltissimi clienti. Che tipi di box doccia possiamo installare a filo pavimento? Oltre i classici box doccia troviamo in commercio le Pareti Doccia Walk-in.

In questo articolo ci concentreremo su questo prodotto di nicchia e con un particolare design minimal. Essenzialmente si tratta di ricavare una zona doccia aperta da un lato o da entrambe, grazie all’utilizzo di una parete in cristallo temprato. In commercio ne troviamo di varie misure, spessori e finiture.

Caratteristiche di una Parete Walk-in:

A) Vetro temprato 8mm o 10mm;
B) Tante finiture disponibili: Fumè, Trasparente, Satinata;
C) Dimensioni da 70cm fino a 160cm;

Come è composta la Parete Walk-in:

  • Barra stabilizzatrice;
  • Profilo a muro (solo per quelle aperte da un lato);
  • Parete di vetro 8 o 10mm;
  • Profilo di battuta a terra (opzionale);
  • Viteria;

Quali sono i vantaggi della Parete Walk-In?

  • Libertà delle misure. E’ possibile creare la zona doccia come più ci piace adattandola perfettamente alle misure del nostro bagno. Dal bagno piccolo alla zona doccia di una grande SPA, i risultati sono davvero sorprendenti;
  • Continuità estetica. Con un box doccia a filo pavimento, eliminiamo ogni tipo di scalino dando continuità al bagno utilizzando lo scarico doccia preferito che sia un piatto o una moderna canalina;
  • Economicità. Una Parete doccia Walk-in costa molto meno di un box doccia classico.
  • Assenza di ostacoli per persone a ridotta capacità motoria;
  • La parete doccia Walk-in è un prodotto ideale per gli amanti del design minimal e da chi desidera l’igiene e la libertà di movimento;

 

La parete doccia totalmente aperta, ad esempio, si fissa a terra con il silicone, mentre nella parte superiore è tenuta da due barre stabilizzatrici telescopiche. Nei modelli di migliore qualità possiamo trovare un piccolo profilato sottovetro. La versione che appoggia al muro ha da un lato un profilo che si fissa a muro e dall’altro l’ingresso doccia con la barra stabilizzatrice superiore.

Quali sono gli accorgimenti per avere una zona doccia a regola d’arte? Per prima cosa bisogna calcolare bene le pendenze di scarico, se si sceglie l’istallazione a filo pavimento è necessario valutare bene che le tubazioni abbiano la pendenza necessaria per far defluire l’acqua in modo da evitare o ridurre le fuoriuscite dalla zona doccia. Se come scarico si sceglie la canalina, è fondamentale l’impermeabilizzazione di tutta la zona doccia con un prodotto di qualità. Le guaine isolanti in commercio sono molte e si possono acquistare presso tutti i centri fai-da-te. Infine scegliere bene i colori delle piastrelle e delle pareti, sicuramente i colori chiari aiuteranno ad aumentare la percezione dello spazio. Molto di moda, negli ultimi tempi, è lo stile di arredamento Shabby Chic: hai mai pensato di utilizzarlo anche nel bagno?

 

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche i seguenti: