Il bagno rappresenta una delle camere in cui il design e la qualità sono fondamentali non solo per garantire una lunga durata degli arredi, ma anche e soprattutto per assicurare una maggiore semplicità di pulizia e, quindi, un sempre elevato livello di igiene.
I moderni stili di vita richiedono sempre di più stanze da bagno che siano funzionali e che permettano di avere tutto il necessario per l’igiene personale sempre a portata di mano, sia per prepararsi al mattino, prima di affrontare la giornata di lavoro che per le uscite serali, nel segno del divertimento. Proprio per migliorare la praticità della vita quotidiana e per dare maggiore ariosità alle stanze da bagno, la vecchia vasca viene sempre più spesso sostituita dalla cabina doccia.
Le cabine doccia moderne vengono realizzate in modelli sempre più nuovi ed innovativi, con piatti caratterizzati da forme, spessori e materiali differenti. Tuttavia, quello che rende veramente particolare il box doccia è il materiale che si sceglie per la cabina. Inutile dire che le vecchie tende da doccia sono uscite completamente fuori moda, sia per praticità che per problemi di igiene e oggi i materiali su cui si punta maggiormente sono l’acrillico, il legno e il cristallo temperato. Se il legno è una scelta molto particolare, effettuata da pochi ed in contesti che presentano stili retrò o rustici, l’acrillico per molte persone resta, erroneamente, l’alternativa al cristallo temperato, che viene considerato troppo costoso. Tuttavia, nonostante il costo maggiore, il cristallo temperato sta riscuotendo sempre maggiore successo, e questo per una serie di motivi:
– è più elegante;
– è più sicuro;
– è più igienico;
– è più duraturo;
Ma cosa significano i punti sopra elencati? Vediamoli in dettaglio.
Le caratteristiche del cristallo temprato
Quando si parla si eleganza, non si intende esclusivamente un problema estetico relativo alla cabina, ma relativo a tutta la stanza da bagno. Il cristallo temperato, infatti, garantisce una maggiore luminosità alla stanza, non tende ad ingiallirsi con l’usura ed il passare del tempo e permette agli ambienti più piccoli di guadagnare sia in spazio che in luce. Infatti, se una volta si preferiva realizzare i box doccia in vetro o materiali acrilici opachi, sia lisci che zigrinati, oggi si punta soprattutto su materiali trasparenti, che permettono di migliorare l’estetica della stanza. Nonostante tutto, per quanti non amano i box doccia completamente trasparenti, esistono molte versioni in cristallo temperato fumé, bronzato o satinato.

Box Doccia con cristallo temprato Fumè
La sicurezza, come si può immaginare, è relativa soprattutto ad urti accidentali. A differenza dei pannelli in acrilico, che in caso di rottura creano lastre appuntite e taglienti, il cristallo temperato si frantuma in piccolissime parti caratterizzate da un aspetto smussato ed arrotondato che assicura contro eventuali tagli. Nonostante il danno, quindi, non si verifica nessun problema per la sicurezza delle persone.
Con i box doccia in cristallo temperato, un altro parametro fondamentale da prendere in considerazione è l’igiene. I cristalli temperati sono molto facili da pulire perché molto resistenti allo sporco che, al posto di aderire, viene facilmente rimosso anche utilizzando i prodotti meno aggressivi. Inoltre, essendo molto resistente dal punto di vista chimico, non viene rovinato da prodotti più o meno acidi necessari per eliminare il calcare. Inoltre, grazie a speciali trattamenti, si possono avere cristalli auto-pulenti che evitano di dover effettuare la pulizia e l’asciugatura delle ante dopo ogni doccia, migliorando la praticità delle ante trasparenti.
Vedi il prodotto anticalcare “Easy-Clean”.

Trattamento anticalcare “Easy-Clean”
Infine, probabilmente il fattore più importante da tenere in considerazione quando si sceglie una cabina doccia in cristallo temperato, è che esso dura molto più a lungo di qualsiasi altro materiale. Il cristallo temperato, infatti, non si deforma, non si graffia facilmente e non ingiallisce, mantenendo sempre inalterate le caratteristiche del primo giorno. Questo significa che l’iniziale spesa maggiore viene facilmente ammortizzata nel tempo grazie ad una durata superiore a qualsiasi altro tipo di cabina doccia.

Box Doccia in cristallo temprato trasparente
Ma quali sono le caratteristiche tecniche di un cristallo temperato? Come fa ad essere così resistente?
Il cristallo temperato non è semplice cristallo, ma un cristallo che ha subito un trattamento speciale che gli conferisce tutte le caratteristiche sopra descritte. Si tratta di un trattamento termico, che permette di migliorare la resistenza agli urti e che conferisce al cristallo una resistenza superiore a qualsiasi tipo di vetro o di altro materiale utilizzato per scopi simili.
Le caratteristiche tecniche dei box doccia in cristallo temperato rimangono le stesse indipendentemente dagli spessori che si utilizzano e che, solitamente, variano dai tre agli otto millimetri. Lo spessore, per quanto possa conferire una maggiore o minore resistenza agli urti, dovrebbe essere scelto soprattutto considerando le caratteristiche tecniche del supporto, del telaio e della modalità di apertura del box stesso, ossia se si sceglie un’apertura scorrevole o ad anta. Si tratta di specifiche tecniche da concordare con il produttore del box che, solitamente, per ogni tipo di telaio e di apertura suggerisce uno o più spessori possibili.
Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche i seguenti:






