Oggi il vaggio tra le regioni d’italia ci porta in Puglia. Questa regione, detta anche “il tacco dello stivale” è caratterizzata da mille sfaccettature, oltre ad offrire un vasto assortimento di cibi tipici ha un grande patrimonio storico culturale.
Tra le tante meraviglie pugliesi da apprezzare, ritroviamo sicuramente il noto sito di Alberobello. A rendere nota quest’area geografica è la presenza delle tipiche abitazioni di questi luoghi: i Trulli.
La zona di Alberobello detta anche “la capitale dei Trulli” è uno dei 51 siti italiani che è stato riconosciuto come patrimonio mondiale e inserito dall’Unesco nella World Heritage List. Ogni abitazione si distingue dalle altre per forma e dimensione. Queste, sono generalmente a costruzione singola ma in alcuni casi ritroviamo piccoli agglomerati a formare un vero e proprio complesso di abitazioni comunicanti. All’interno la tipica camera unica raccoglie le varie zone in nicchie dove poi vengono disposti gli arredamenti. La particlarità di queste strutture è quella di mantenere all’interno una temperatura fresca d’estate e tiepida in inverno.
I Trulli sono famosissimi in tutto il modo per la loro particolarità e bellezza caratterizzati dalle bianche mura e dai tetti a cono in genere grigi con i finali rappresentati quasi sempre da una sfera o da una semisfera.

Trulli tipici della Puglia

Trulli tipici della Puglia

Sono strutture costruite interamente con la pietra locale e nascono per esigenza dei popoli di questa terra in un periodo dove non era possibile costruire fisse dimore. I Trulli non si trovano solo ad Alberobello ma bensi sono sparsi in tutto il territorio, precisamente nella Valle d’Itria. Queste tipiche strutture appresentano un’attrazione fondamentale per il turismo locale.
Entriamo ora nel dettaglio dell’arredamento. Ovviamente ai tempi d’oggi molte di queste strutture sono state ristrutturate e adattate alla vita moderna. Ma allora come possiamo arredare una zona doccia in queste abitazioni così caratteristiche?
Ecco la risposta.
I Trulli sono costruzioni in pietra, quindi la migliore delle idee è quella di mantenete il più possibile la roccia della struttura visibile.
Per l’arredamento è consigliabile scegliere materiali naturali moto vicini alla roccia porpio per mantenere quell’effetto di struttura antica.
L’immagine di seguito racchiude in pieno quello che dovrebbe essere l’arredamento per il bagno tipico di un Trullo.

Un bagno moderno in un tipico Trullo

Un bagno moderno in un tipico Trullo

Come già detto precedentemente queste strutture si differenziano per forma e dimensioni e di conseguenza anche l’arredamento del bagno può variare se abbiamo a disposizione più spazio.
Nella foto riportata si evidenzia una ristrutturazione più “aggressiva” dell’ambiente che a nostro avviso fa perdere un po del fascino tipico di questi ambienti.

Arredobagno tipico di un Trullo

Arredobagno tipico di un Trullo

 

 

 

 

Ora non ti resta che iniziare l’opera di ristrutturazione del tuo Trullo!

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbero interessarti anche i seguenti: